Dalle chiese ai castelli, dai musei alle sagre: un itinerario tra cultura, sapori ed eventi locali.

Scopri le più affascinanti destinazioni italiane, da Matera a Ragusa, da Soave a Lerici, passando per borghi autentici e mete ricche di storia come Modica, Paciano e Torri del Benaco. Ogni tappa del viaggio ti sorprenderà con chiese imponenti, castelli medievali, palazzi storici e musei che custodiscono tesori d’arte e cultura.
Le tradizioni locali, tra sagre ed eventi, ti racconteranno l’anima vera di questi luoghi, offrendo esperienze indimenticabili tra gusto, folklore e accoglienza.
Scegli gli hotel Best Western e vivrai un soggiorno confortevole e curato in ogni dettaglio, per trasformare il tuo viaggio in Italia in un percorso di scoperta, relax e autentica ospitalità.



OFFERTA SPECIALE: FINO AL 30% PER I NOSTRI SOCI REWARDS

Se sei nostro socio Rewards, seleziona la speciale tariffa “SMART” a te riservata in fase di prenotazione e ottieni fino al 30% di sconto e punti Rewards!

Inoltre, la colazione è inclusa per tutti i soci Gold, Platinum, Diamond e Diamond Select!
Scopri tutti i termini e condizioni in fondo a questa pagina.



Scopri le destinazioni più autentiche d’Italia



Collegno, tra archeologia industriale, natura e musica dal vivo


A pochi chilometri da Torino, passeggia tra le vie del Villaggio Leumann, straordinaria testimonianza di archeologia industriale progettata tra il 1875 e il 1907 da Napoleone Leumann per i lavoratori del suo cotonificio, e partecipa alle visite guidate per immergerti nella vita di un tempo. Respira l’aria aperta al Parco Agronaturale della Dora Riparia, un’area di 400 ettari che coniuga natura, agricoltura ed educazione ambientale, oppure vivi l’energia del “Flowers Festival”, dove la musica dal vivo trasforma il Parco della Certosa in un palcoscenico unico per concerti immersi nel verde. Immergiti tra archeologia industriale, parchi naturali e musica dal vivo per un’esperienza indimenticabile.


Prenota ora

Lerici: storia, mare e sapori tra castello e borghi marinari


Scopri Lerici, incantevole borgo della Liguria affacciato sul Golfo dei Poeti, luogo che ha ispirato grandi poeti e scrittori come Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e Eugenio Montale. Visita il Castello di Lerici, imponente fortificazione su un promontorio roccioso con viste panoramiche mozzafiato, e passeggia tra le stradine del borgo di Tellaro, con le sue case colorate e la suggestiva Chiesa di San Giorgio. Vivi le tradizioni locali con la “Sagra del Polpo” di Tellaro e il “Festival Street Food” di Lerici, eventi che uniscono cultura, gastronomia e atmosfere marinare uniche.
Immergiti a Lerici tra storia, paesaggi marini e sapori locali che rendono memorabile ogni visita.


Prenota ora

Castiglione delle Stiviere: tra arte, tradizioni e paesaggi


Scopri Castiglione delle Stiviere, affascinante borgo della Lombardia dove storia, cultura e natura si incontrano. Passeggia nel centro storico tra piazze eleganti e palazzi nobiliari, visita la Basilica di San Luigi Gonzaga e il Castello Bonoris, o immergiti nella storia al Museo Internazionale della Croce Rossa. Vivi eventi unici come il “Festival della Sbrisolona”, concerti e fiere locali, e rilassati tra i panorami di Parco Colline Castiglione e Monte Belvedere. Tra arte, tradizioni e natura, a Castiglione delle Stiviere vivrai un’esperienza indimenticabile.


Prenota ora

Torri del Benaco: storia e arte tra castello e incisioni rupestri


Scopri Torri del Benaco, incantevole borgo sulla sponda veronese del Lago di Garda, dove storia, arte e natura si incontrano. Visita il Castello Scaligero, storica fortezza che ha sorvegliato il lago per secoli e oggi offre scorci panoramici unici. Esplora le incisioni rupestri, un patrimonio di arte preistorica situato tra Brancolino, Monte Luppia e Monte Bre, con raffigurazioni che raccontano la vita dall’età preistorica fino all’epoca moderna. Passeggiando tra castello, borgo e paesaggi lacustri, ogni visita diventa un viaggio tra storia, cultura e natura.
Vivi Torri del Benaco tra antiche fortificazioni, arte rupestre e scenari mozzafiato del Lago di Garda.


Prenota ora

Castel d’Azzano: storia e fascino tra ville nobiliari e tradizione


Scopri Castel d’Azzano, borgo della provincia di Verona dove storia e architettura si incontrano in scenari suggestivi. Visita Villa Nogarola, conosciuta anche come Villa Violini o Il Castello, storica residenza che conserva le tracce di una fortezza medievale trasformata nel tempo in una sontuosa dimora signorile. Passeggiando tra le sale e i giardini della villa, potrai apprezzare l’evoluzione architettonica e culturale della nobiltà veronese, immerso in un’atmosfera elegante e ricca di storia.
Esplora Castel d’Azzano tra ville storiche, architettura e tradizioni locali che rendono unica ogni visita.


Prenota ora

Soave: borghi medievali, vino e tradizioni da scoprire


Scopri Soave, pittoresco borgo medievale della provincia di Verona, immerso tra colline ricche di vigne e tradizioni secolari. Percorri la Strada del Vino Soave, tra degustazioni di Soave DOC e Recioto, borghi affascinanti e panorami mozzafiato. Visita il maestoso Castello Scaligero e vivi l’atmosfera della “Festa dell’Uva”, esperienza unica tra cultura, storia e sapori locali. Assapora vini pregiati, esplora borghi medievali e lasciati incantare dai panorami delle colline veronesi.


Prenota ora

Villalta di Gazzo: tradizione e gusto con la Festa della Tosella


Scopri Villalta di Gazzo, piccolo borgo della provincia di Padova dove tradizione e sapori genuini si incontrano.
Pedala lungo la Ciclabile del fiume Brenta e i percorsi cicloturistici nei dintorni di Villalta di Gazzo e lasciati sorprendere da strade di campagna, corsi d’acqua, ville storiche e piccoli borghi immersi nella natura. Non perdere la “Festa della Tosella”, evento che celebra uno dei tesori gastronomici più apprezzati della zona: il formaggio fresco Tosella, dal gusto autentico e inconfondibile. Tra profumi, sapori e momenti conviviali, ogni visita diventa un’esperienza immersiva nelle tradizioni culinarie locali. Lasciati conquistare dai sapori autentici e dalle tradizioni di Villalta di Gazzo.


Prenota ora

Rovigo: storia, arte e tradizioni tra musei e palazzi storici


Visita il Museo dei Grandi Fiumi, che racconta oltre 3.500 anni di vita lungo i fiumi italiani, esplora esposizioni e mostre di Palazzo Roncale e Palazzo Roverella. Non perdere l’Ottobre Rodigino, con la “Fiera d’Ottobre” e altre manifestazioni che celebrano il patrimonio culturale e popolare della città.
Vivi Rovigo tra musei, palazzi storici e eventi unici che celebrano arte, cultura e tradizione locale.


Prenota ora

Sestola: storia, natura e panorami tra Appennino e castelli


Scopri Sestola, borgo dell’Appennino Modenese immerso tra boschi e montagne, dove storia e natura si incontrano. Visita il Castello di Sestola, conosciuto come la Rocca, costruito su uno sperone roccioso e oggi sede di un interessante complesso museale. Passeggia per il borgo, esplora i sentieri del Parco del Frignano e, in inverno, approfitta del vicino comprensorio sciistico del Monte Cimone. Tra escursioni, attività all’aria aperta e sagre tradizionali, Sestola offre un’esperienza completa per gli amanti della natura e della cultura.
Vivi Sestola tra castelli, panorami mozzafiato e tradizioni locali che rendono unico ogni soggiorno.


Prenota ora

Paciano, borghi medievali e panorami mozzafiato tra Umbria e Lago Trasimeno


A pochi passi dal Lago Trasimeno nello splendido borgo medievale che domina le colline umbre, passeggia tra le stradine storiche di Paciano e lasciati conquistare dal fascino del Palazzo Baldeschi, raffinata residenza nobiliare oggi sede del museo omonimo, e dalle chiese antiche come il Santissimo Salvatore in Ceraseto e Santa Maria Assunta, testimoni di secoli di storia e arte. A pochi chilometri dal borgo, il Lago Trasimeno offre panorami mozzafiato e momenti di relax immersi nella natura, mentre eventi come il festival “Mille & Una Umbria” di settembre celebrano le tradizioni rurali della regione tra cultura, gastronomia e artigianato. Vivi il fascino delle colline umbre e dei borghi medievali, tra arte, natura e tradizioni locali.


Prenota ora

Giugliano: storia romana e archeologia tra antichi tesori


Scopri Giugliano in Campania, città ricca di storia e tradizioni nella provincia di Napoli. Visita il Parco Archeologico di Liternum, antica colonia marittima romana fondata nel 194 a.C., che conserva testimonianze dell’epoca romana e racconta la vita di Publio Cornelio Scipione l’Africano, il celebre generale che sconfisse Annibale durante la Seconda Guerra Punica. Passeggia tra rovine, strade e edifici antichi e lasciati trasportare indietro nel tempo, tra archeologia e panorami suggestivi lungo la sponda del lago Patria.
Immergiti nella storia millenaria di Giugliano e scopri i tesori archeologici che rendono unica questa città campana.


Prenota ora

Mercato San Severino, dove storia e innovazione si incontrano


In provincia di Salerno, ammira il maestoso Castello, una delle fortificazioni più grandi d’Italia con i suoi oltre 52.000 mq di superficie e simbolo della potente famiglia Sanseverino, e lasciati affascinare dal Museo delle Culture e delle Comunicazioni, che racconta l’evoluzione della radio e dei mezzi di comunicazione. Esplora la città tra castelli e musei, e lasciati sorprendere dalla sua storia millenaria.


Prenota ora

Matera, i Sassi e le meraviglie rupestri della città


Famosa per i suoi Sassi, Matera è un incredibile complesso di abitazioni, chiese e strutture scavate nella roccia calcarea che raccontano secoli di storia e cultura, tra cui passeggiare e vivere un’esperienza indimenticabile. Visita luoghi unici come Casa Noha, esempio straordinario di architettura privata, il MUSMA, museo dedicato alla scultura contemporanea, e la maestosa Cattedrale di Matera, simbolo della città. Ammira le chiese rupestri di San Pietro Caveoso, Santa Maria de Idris e Santa Lucia alle Malve, dove arte, fede e paesaggi mozzafiato si fondono in esperienze indimenticabili. Perditi tra i Sassi e le chiese rupestri, tra arte, storia e panorami senza tempo.


Prenota ora

Nova Siri: tra storia, mare e tradizioni


A Nova Siri, gioiello della costa ionica della Basilicata, passeggia nel centro storico tra vicoli pittoreschi e monumenti antichi, scopri le vasche romane di Sant’Alessio e lasciati incantare dalla bellezza naturale del lungomare e delle sue spiagge cristalline. Durante l’anno, Nova Siri si anima con eventi unici come “La Notte dei Briganti”, concerti sul lungomare e manifestazioni per famiglie come “La Notte delle Fiabe”, offrendo esperienze indimenticabili per ogni età. Sia che tu voglia rilassarti al sole, immergerti nella cultura locale o vivere la magia dei suoi eventi, Nova Siri ti aspetta per una vacanza da sogno. Prenota ora la tua esperienza a Nova Siri e vivi la magia della Basilicata ionica!


Prenota ora

Lamezia Terme: storia e cultura tra musei e tradizioni calabresi


Scopri Lamezia Terme, città della Calabria dove storia millenaria e arte sacra si incontrano. Visita il Museo Archeologico Lametino, che conserva reperti dalla preistoria al Medioevo raccontando le radici della regione, e il Museo Diocesano, custode di preziose opere d’arte provenienti dalle antiche diocesi di Nicastro e Martirano. Immergiti nella cultura calabrese tra antichi tesori e tradizioni locali, per un’esperienza unica nel cuore della città. Percorri le strade di Lamezia Terme e lasciati affascinare dalla storia e dall’arte della Calabria, tra musei, cultura e atmosfere autentiche.


Prenota ora

Ragusa: arte, storia e tesori tra Barocco e archeologia


Scopri Ragusa, città siciliana che unisce arte, storia e paesaggi mozzafiato. Visita il maestoso Castello di Donnafugata con la sua architettura eclettica e il parco rigoglioso, esplora la Grotta delle Trabacche, necropoli ipogea del IV secolo d.C., e immergiti nelle collezioni del Museo Archeologico Ibleo e del Museo del Costume, custodi della storia e della moda siciliana. Passeggia tra le vie del centro storico, tra il Duomo di San Giorgio e la Cattedrale di San Giovanni Battista, e rilassati nel Giardino Ibleo, il parco pubblico più antico della città. Vivi Ragusa tra magnifici palazzi barocchi, antiche necropoli e musei che raccontano la storia e la cultura della Sicilia.


Prenota ora

Modica, gioiello del Barocco siciliano e città patrimonio dell’umanità UNESCO


A Modica storia, arte e tradizione si intrecciano in ogni angolo del centro storico. Ammira le magnifiche chiese di San Giorgio e di San Pietro, esplora il maestoso Castello dei Conti e visita la Casa Natale di Salvatore Quasimodo per un’immersione nella cultura e nella poesia siciliana. Non perdere la Cava d’Ispica, un museo a cielo aperto tra grotte, chiese rupestri e testimonianze millenarie, e lasciati conquistare dai festival locali come la “Festa di San Giorgio” e “ChocoModica”, celebrazione del celebre cioccolato IGP. Scopri il Barocco siciliano e i sapori unici della città, tra festival, storia e paesaggi straordinari.


Prenota ora




Termini e condizioni della tariffa SMART